  | 
		
				STAZIONE DI POSTA Nº19/20 · DICEMBRE 1987
		
		 | 
		  | 
	  	 
         
        
		
        	 
            | 
			 
			 
				|   | 
				
					 
				STAZIONE DI POSTA Nº19/20 · DICEMBRE 1987
  
Luoghi, tempi e modi della caccia, toccati con la rapidità del contrappunto, con brevi excursus, nella storia, nel costume, nell’eros e nell’epos (massime da seguire per una giusta lettura: il cacciatore ed il cacciato; l’uomo e cacciatore; Tanto va la gatta al lardo…). Ma, in ultima istanza, il riferimento più saldo è alle inerenti composizioni poetico Musicali, oltre che – colpiti di striscio – alle nature morte barocche in cui ritroviamo Qualche nostra piuma. Insomma, un numero di transito, con riserva… di caccia, con licenza di vivere pagata Quotidianamente a caro prezzo.
				 | 
				 
				 |   |   | 
				 
				 | 
				
				
					
	
					
					
										
					Paolo Codazzi
					 
					Le riserve del pensiero  
					 | Pag.   | 1   | 
					
					 
	
					
					
										
					Paolo Niccolò Rossi
					 
					I lupi di frothaire  
					 | Pag.   | 4   | 
					
					 
	
					
					
										
					Carlo Lapucci
					 
					L’eredità del cacciatore  
					 | Pag.   | 7   | 
					
					 
	
					
					
										
					Ubaldo Bardi
					 
					Festa flamenca per le baccanti di Euripide  
					 | Pag.   | 11   | 
					
					 
	
					
					
										
					Giovanni Bruzzi
					 
					Caccia al pollo  
					 | Pag.   | 13   | 
					
					 
	
					
					
										
					Nello Nelli
					 
					Perché da ragazzino davo la caccia a certi animali  
					 | Pag.   | 18   | 
					
					 
	
					
					
										
					Franco Manescalchi
					 
					Oltre il Capo di Buona Speranza  
					 | Pag.   | 19   | 
					
					 
	
					
					
										
					Antonio Calvano
					 
					Il geco  
					 | Pag.   | 21   | 
					
					 
	
					
					
										
					Inisero Cremaschi
					 
					Il cane da non-caccia  
					 | Pag.   | 23   | 
					
					 
	
					
					
										
					Gilda Musa
					 
					Rendiconto di fine anno  
					 | Pag.   | 24   | 
					
					 
	
					
					
										
					Stefano Ventisette
					 
					Cacciatori di frodo  
					 | Pag.   | 27   | 
					
					 
	
				 
				 | 
				
				
					
					
										
					Franco Manescalchi
					 
					Fine di una città di frontiera  
					 | Pag.   | 31   | 
					
					 
	
					
					
										
					Gino Benvenuti
					 
					Il serpente  
					 | Pag.   | 32   | 
					
					 
	
					
					
										
					Mario Lunetta
					 
					Usurpazioni  
					 | Pag.   | 32   | 
					
					 
	
					
					
										
					Walter Nesti
					 
					Variazioni sul tema  
					 | Pag.   | 33   | 
					
					 
	
					
					
										
					Sergio Ciulli
					 
					Neanche a farlo ap-posta cartoline post-tali  
					 | Pag.   | 34   | 
					
					 
	
					
					
										
					Roberto Linzalone
					 
					Epigrammi  
					 | Pag.   | 34   | 
					
					 
	
					
					
										
					Franco Manescalchi
					 
					La rocca & la nube  
					 | Pag.   | 35   | 
					
					 
	
					
					
										
					Alberta Bigagli
					 
					Alla caccia di un filo conduttore  
					 | Pag.   | 37   | 
					
					 
	
					
					
										
					Liana De Luca
					 
					Verrà la morte  
					 | Pag.   | 41   | 
					
					 
	
					
					
										
					Michele Miniello
					 
					Il pretesto di Turgheniev  
					 | Pag.   | 43   | 
					
					 
	
				 
				 | 
				 
	
			 
			 | 
             
         
		 | 
         
		 
 		  | 
		 
     
	 |