| 
	  	
		|  | STAZIONE DI POSTA Nº2 · DICEMBRE 1984 |  |   
        | 
        	 
            | 
			 
				|  |  STAZIONE DI POSTA Nº2 · DICEMBRE 1984 
 Decadenza e neoumanesimo sono le due facce di una stessa medaglia che č la letteratura contemporanea. All’interno di questo grande schema si muovono istanze tecnico-ideologiche con caratterizzazioni proprie.
 Stazione di Posta, fedele al suo programma, evita di scendere nei dettagli di gruppo  per affrontare l’argomento nelle sue direttrici generali.
 Questo numero, aperto organicamente dall’intervento di Ferruccio Masini, offre alcuni punti di riferimento sul magico/fantastico/surreale interno a queste due grandi ideologie prendendo a modello un narratore, Franz Kafka, ed un poeta, Federico Garcia Lorca.
 Né poteva mancare, in un giornale che nasce a Firenze, un discorso sul teatro e sugli etruschi, temi d’obbligo della vita culturale per il 1985.
 Uno spazio come sempre, per l’arte, per un artista che sappia essere anche poeta, vivere con i poeti.
 Dal discorso critico del primo numero al discorso di indagine, anche dolente, di questo secondo. Un lavoro difficile, ma necessario.
 |  |  |  |  |  
				|  | 
					
	
					
					
					| Ferruccio Masini Invito alla magia nera
 
 | Pag. 
 | 1 
 |  
					
					| Armando Marchi Lettera da Marpa
 
 | Pag. 
 | 3 
 |  
					
					| Ubaldo Bardi Lorca, De Falla e il cante jondo
 
 | Pag. 
 | 6 
 |  
					
					| Federico Garcia Lorca Bozzetto inedito per una scenografia
 
 | Pag. 
 | 11 
 |  
					
					| Ettore Mazzali Poeti a Livorno
 
 | Pag. 
 | 12 
 |  
					
					| Marcello Landi Manoscritto
 
 | Pag. 
 | 14 
 |  
					
					| Paolo Lucchesini Intervista: Problemi e aspetti del teatro d’oggi
 
 | Pag. 
 | 15 
 |  
					
					| Rosa Maria Fusco Guerricchio secondo Guerricchio
 
 | Pag. 
 | 17 
 |  
					
					| Alfio Cavoli Incontro con gli etruschi
 
 | Pag. 
 | 26 
 |  
					
					| Daniel Moyano Il volto
 
 | Pag. 
 | 29 
 |  
					
					| Paolo Codazzi Nei mattatoi comunali
 
 | Pag. 
 | 32 
 |  
					
					| Pasquale Totaro-Ziella Piantatori di pesce
 
 | Pag. 
 | 38 
 |  | 
					
					
					| Franco Manescalchi Franz a Franz
 
 | Pag. 
 | 43 
 |  
					
					| Franco Manescalchi Poesia da camera
 
 | Pag. 
 | 44 
 |  
					
					| Giancarlo Montanari Alla ricerca del poeta perduto
 
 | Pag. 
 | 45 
 |  
					
					| Gino Benvenuti I capelli
 
 | Pag. 
 | 47 
 |  
					
					| Paolo Codazzi Paolo e la superstizione
 
 | Pag. 
 | 48 
 |  
					
					| Marzio Pieri Biglietto da Parma
 
 | Pag. 
 | 48 
 |  
					
					| Arnaldo Scaramuzza Notizie dalla Bassa: su un monumento decaduto
 
 | Pag. 
 | 49 
 |  
					
					| Giorgio Fontanelli Majo e majorettes verso il duemila
 
 | Pag. 
 | 51 
 |  
					
					| Raoul Maria De Angelis Stazione di Posta
 
 | Pag. 
 | 56 
 |  
					
					| Marco Desii La novella della tre arance
 
 | Pag. 
 | 57 
 |  
					
					| Ivo Guasti Rapsodia del cavallo di Leonardo
 
 | Pag. 
 | 60 
 |  
					
					| Bruno Gori Immaginazione in villa
 
 | Pag. 
 | 64 
 |  |  |  |   
 		|  |  |