  | 
		
				STAZIONE DI POSTA Nº1 · SETTEMBRE 1984
		
		 | 
		  | 
	  	 
         
        
		
        	 
            | 
			 
			 
				|   | 
				
					 
				STAZIONE DI POSTA Nº1 · SETTEMBRE 1984
  
Stazione di Posta, bimestrale di corrispondenze culturali, nasce tra persone convinte di poter dialogare per affinità, scelte, gusti, confronti, al di fuori di ogni poetica di gruppo. Vogliamo cioè dar vita a un periodico che esca dal circolo della Società Letteraria per aprire spazi adeguati ad una creatività riflessiva, morale, u-morale ed umoristica: portatrice cioè di un pieno di vita culturale. Firenze può così divenire una stazione di posta fra nord e sud, fra due modi complementari di immaginare e creare. Uno sguardo ai nomi dei collaboratori al primo numero darà il senso giusto di questa apertura che chiede contributi, anche per la sopravvivenza economica, agli amici che vogliano fare tappa alla nostra Stazione di Posta.
				 | 
				 
				 |   |   | 
				 
				 | 
				
				
					
	
					
					
										
					Gino Gèrola
					 
					Da quartiere a Stazione di Posta  
					 | Pag.   | 1   | 
					
					 
	
					
					
										
					Franco Manescalchi
					 
					Le riviste negli anni ottanta e "Stazione di Posta"  
					 | Pag.   | 3   | 
					
					 
	
					
					
										
					Rosa Maria Fusco
					 
					Quale Firenze: la prossima volta comincerò dai piedi  
					 | Pag.   | 5   | 
					
					 
	
					
					
										
					Giuseppe Bonaviri
					 
					Ariete  
					 | Pag.   | 9   | 
					
					 
	
					
					
										
					Gilda Musa
					 
					Musica perduta  
					 | Pag.   | 11   | 
					
					 
	
					
					
										
					Paolo Codazzi
					 
					All’ippodromo  
					 | Pag.   | 14   | 
					
					 
	
					
					
										
					Gavino Ledda
					 
					Gavino secondo gavino  
					 | Pag.   | 19   | 
					
					 
	
					
					
										
					Armando Meoni (a cura di Ubaldo Bardi)
					 
					Vecchie fabbriche di Prato  
					 | Pag.   | 27   | 
					
					 
	
					
					
										
					Paolo Codazzi
					 
					Festa di riconciliazione  
					 | Pag.   | 29   | 
					
					 
	
				 
				 | 
				
				
					
					
										
					Inisero Cremaschi
					 
					Da il "Mite ribelle"  
					 | Pag.   | 31   | 
					
					 
	
					
					
										
					Roberto Linzalone
					 
					Sasso Matto  
					 | Pag.   | 33   | 
					
					 
	
					
					
										
					Mino Maccari
					 
					Un epigramma  
					 | Pag.   | 33   | 
					
					 
	
					
					
										
					Franco Manescalchi
					 
					Franco di porto  
					 | Pag.   | 34   | 
					
					 
	
					
					
										
					Massimo Mori
					 
					Dopo Ottovolante  
					 | Pag.   | 35   | 
					
					 
	
					
					
										
					Giuseppe Favati
					 
					Da "Dizionario dei luoghi comuni e stravaganti"  
					 | Pag.   | 37   | 
					
					 
	
					
					
										
					Ubaldo Bardi
					 
					Il postale  
					 | Pag.   | 38   | 
					
					 
	
					
					
										
					Marco Desii
					 
					La mala tovaglia  
					 | Pag.   | 41   | 
					
					 
	
					
					
										
					Franco Manescalchi
					 
					Un profilo d’artista: Sirio Midollini  
					 | Pag.   | 46   | 
					
					 
	
				 
				 | 
				 
	
			 
			 | 
             
         
		 | 
         
		 
 		  | 
		 
     
	 |